Con la separazione giudiziale la controparte deve presentarsi con un avvocato?
[Domanda di Carmela, 17/08/2012] Ho l'udienza di separazione giudiziale il 2102012 richiesta da mio marito. Se mi presento senza il difensore cosa succede?
Risposta: L'art.707 c.p.c. dispone che all'udienza presidenziale "I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente con l'assistenza del difensore". La comparizione della parte priva di assistenza tecnica equivale ad una mancata comparizione; la parte non regolarmente costuituita non potrà quindi resistere attivamente nel giudizio, presentando ad esempio richieste istruttorie.
Nel suo caso, qualora la separazione non sia sottoposta ad alcuna condizione (ad esempio richieste esconomiche), senz'altro la sua costituzione in giudizio non porterebbe alcun vantaggio; ma in tal caso le consiglierei comunque di separarsi consensualmente.
Risposta: L'art.707 c.p.c. dispone che all'udienza presidenziale "I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente con l'assistenza del difensore". La comparizione della parte priva di assistenza tecnica equivale ad una mancata comparizione; la parte non regolarmente costuituita non potrà quindi resistere attivamente nel giudizio, presentando ad esempio richieste istruttorie.
Nel suo caso, qualora la separazione non sia sottoposta ad alcuna condizione (ad esempio richieste esconomiche), senz'altro la sua costituzione in giudizio non porterebbe alcun vantaggio; ma in tal caso le consiglierei comunque di separarsi consensualmente.



L'Affidamento dei Figli nella Causa di Divorzio

Separazione: definizione
area consulenti
