L'Infedeltà Coniugale è un Reato?

La fedeltà coniugale rappresenta uno dei punti più significativi e permanenti dell’impegno e della donazione reciproca matrimoniale. La fedeltà tra i coniugi costituisce infatti uno dei doveri fondamentali che nascono dal matrimonio (oltre a quello della collaborazione, assistenza, ecc.).

Infedeltà coniugale reatoIl principio dell’esclusività tra un uomo e una donna rappresenta l’anima della società coniugale e sta anche alla base del principio giuridico della non libertà di stato (articolo 86 del Codice Civile, “Non può contrarre matrimonio chi è vincolato da un matrimonio precedente”) dato che non è consentita la contemporanea esistenza di due comunioni di vita di un soggetto con diverse persone.

Siccome l’infedeltà coniugale è una delle cause di separazione tra i coniugi più frequenti, spesso ci si domanda se l’infedeltà tra coniugi sia considerata un vero e proprio reato.

L’infedeltà coniugale non rappresenta più un reato, con le due sentenze della Corte Costituzionale (n.126/1968 e n.147/1969) che hanno dichiarato illegittimi gli articoli 559 e 560 del Codice Penale, ma rappresenta un fatto di elevata rilevanza sul piano giuridico.

La violazione del dovere di fedeltà, e quindi l’infedeltà, un tempo prevedeva un valore così rilevante da avere nell’ordinamento giuridico italiano due tipi di conseguenze penali (artt. 559 e 560 codice penale):
  • Reato di "adulterio" a carico della moglie che fosse stata infedele al marito. Per tale reato era prevista la pena della reclusione fino a un anno (art. 559 codice penale).
  • Reato di "concubinato" a carico del marito che avesse tenuto una concubina nella casa coniugale o altrove. Per tale reato era stabilita la pena della reclusione fino a due anni (art. 560 codice penale).
La giurisprudenza attuale sul piano giuridico continua però a dare molta rilevanza al dovere di fedeltà coniugale inteso come lealtà e impegno reciproco dei due coniugi di non tradire la fiducia dell’altro.

L’infedeltà coniugale e quindi la violazione del dovere di fedeltà non è più reato e non ha più conseguenze penali, ma può avere importanti conseguenze sul piano civilistico, può ad esempio essere causa di addebito della separazione a carico del coniuge infedele qualora l’infedeltà sia la causa da cui si è originato il deterioramento del matrimonio e si è generata l’intollerabilità della convivenza.